Care is the cornerstone of our practice

Dove trovarmi
Sant'Anna Medical Center Lentate Sul Seveso via Gerbino 18

L’osteopatia è una terapia manuale che si basa sull’ascolto del corpo nella sua totalità.

L’obiettivo è quello di cercare le cause dei sintomi per poi, attraverso specifici trattamenti manipolativi, intervenire e riequilibrare l’organismo.

L’osteopatia agisce non solo con uno scopo curativo ma, soprattutto preventivo.


Essendo una disciplina completamente naturale, tutti posso andare dall’osteopata. Infatti non sono usati né farmaci né macchinari medici (rx, lastre etc)

L’osteopatia è indirizzata a tutti, dal bambino appena nato agli anziani, passando per le donne in gravidanza.


Si può andare da un osteopata non solo quando si hanno disturbi muscolari o alle articolazioni, ma anche quando si hanno:

  • disturbi viscerali (gastrite, mal di pancia, costipazione)
  • squilibri come insonnia, stress e ansia
  • coliche infantili, scoliosi


Per prevenzione: dopo aver riscontrato un problema, che può avvenire sia dopo una visita medica o a seguito di una sensazione personale, l’osteopata può farti una serie di trattamenti a scopo preventivo.

Per un trattamento osteopatico: se il dolore è diventato cronico, l’osteopata, attraverso i suoi trattamenti, può aiutarti a diminuire il dolore


L'osteopatia può essere utile in tutte le fasce d'età: dai primi mesi di vita fino all'età adulta.

E' adatta a tutti, dalle donne incinta agli anziani.


Il numero di visite dipende dal tipo di problema che il paziente ha e da come questo reagisce ai trattamenti.

Per questo motivo non c'è un numero predefinito di visite che si consiglia fare.


Se si hanno esami o esiti di visite mediche fatte in passato, che possono essere legati al motivo per il quale si è deciso di andare dall'osteopata, è consigliato portarli con sé.


No, non è necessaria nessuna impegnativa.


Non c'è un abbigliamento specifico ma, si consiglia di venire vestiti in maniera comoda

Nel caso in cui fosse necessario, l'osteopata potrebbe mostrare al paziente eventuali esercizi fisici che potrebbe dover fare a casa per diminuire il dolore.