L’osteopatia si è dimostrata efficace in molti settori della medicina tradizionale.
Essa non vuole e non va a sostituirsi alle cure mediche, al contrario, collabora con medici e specialisti per fornire al paziente il massimo servizio.
I suoi benefici si possono riscontrare sia nella prevenzione che nella cura di dolori cronici di natura traumatica e patologica.
Per esempio, nel caso di un paziente che soffre di sciatalgia a causa di un’ernia lombare, l’osteopata certamente non “rimetterà a posto l’ernia”, ma si occuperà di migliorare o risolvere la sciatalgia, lasciando l’ernia silente. Conseguentemente, il dolore si attenuerà riducendo così l’utilizzo di antidolorifici e antinfiammatori talvolta inefficaci e il cui abuso può portare ad altri problemi.
Problematiche muscolo-scheletriche
dolori cervicali, lombari, dorsali, colpo di frusta, lombosciatalgie, distorsioni alle caviglie e alle ginocchia, sciatalgie, tendiniti, blocchi articolari, contratture, retrazioni muscolari, scoliosi, iperlordosi, ipercifosi, artrosi delle articolazioni, protrusioni, ernie discali, discopatie, tendiniti, epicondiliti (gomito del tennista/gomito del golfista), infiammazioni dei tendini della cuffia dei rotatori e periartriti scapolo-omerali, spalla congelata, traumi sportivi, tunnel carpale, borsiti, cervico-brachialgie, dolore lombo-sacrale, dolore al coccige, dolori di origine traumatica, pubalgie, dolori post-chirurgici, dismetrie degli arti inferiori, dito a scatto, rigidità e ridotta mobilità articolare, torcicolli, tamponamenti stradali, asimmetrie del bacino e della colonna, reumatismi, nevralgie intercostali, problemi alle anche, dolori meniscali, cruralgie, parestesie arti superiori e inferiori, dolore al tallone
Problematiche viscero somatiche:
reflusso gastro-esofageo, gastriti, irregolarità intestinale, ciclo mestruale doloroso e/o irregolare, colon irritabile, stanchezza cronica, spossatezza, difficoltà digestive, stitichezza (stipsi), cicatrici post-partum, aderenze cicatriziali post-intervento, problemi respiratori, ernie iatali e ombelicali, ptosi viscerali, mal posizioni uterine (utero retroverso), asma, dispepsia, problemi circolatori arti superiori ed inferiori, colite, acidità gastrica, flatulenza, meteorismo intestinale.
Problematiche odontoiatriche:
dolori all'articolazione temporo-mandibolare (ATM), dolori all'occlusione, bruxismo (serrare i denti, digrignare), dolori alla masticazione, malocclusioni dentali, dolori all'orecchio e irradiati, blocchi articolari mandibolari in apertura od in chiusura della bocca, traumi facciali, click mandibolari, byte.
Problematiche generali
emicranie, cefalee (in particolare di origine cervicale, ansiogena, digestiva), problemi visivi, acufeni (ronzii all'orecchio), vertigini, otiti, riniti, nevralgie, dolori retro-oculari, malattia di Mèniere, stanchezza cronica, astenia, disturbi del sonno, ipercinesia, stress psico-emozionali, traumi cranici, problemi post-partum, alterazione del tono dell'umore (stati d'irritabilità, ansia...), disturbi dell'equilibrio.