Il termine “Osteopatia” è stato coniato dal suo fondatore, il chirurgo americano Dr. Andrew Taylor Still, che alla fine del XIX secolo scoprì le relazioni esistenti tra l’equilibrio funzionale dell’insieme delle strutture del corpo e la salute. L’osteopatia è una terapia olistica, di cura e prevenzione, fondata su una conoscenza concreta e razionale della fisiologia e dell’anatomia del corpo umano. Partendo da un'anamnesi vengono utilizzate le mani come strumento diagnostico. Attraverso specifici test si analizza l’assenza di mobilità dei tessuti, la qualità del movimento stesso e le asimmetrie, che possono comportare un’alterazione dell’equilibrio generale dell’individuo; momento in cui si ha una manifestazione sintomatica (dolore). In Italia viene compresa tra le Medicine Complementari, non va quindi a sostituirsi alla medicina convenzionale bensì la affianca, collaborando con medici e specialisti. L’Osteopatia crede nella salute come lo stato naturale delle persone, e la malattia come un fenomeno d’adattamento del corpo ad una situazione critica. Ristabilisce la mobilità e l’armonia funzionale delle articolazioni, del rachide, del sistema mio-fasciale, viscerale, cranio-sacrale, psicosomatico e vascolare. La conoscenza approfondita che l’Osteopata possiede del corpo umano e della sua biomeccanica, ed i suoi avanzati metodi diagnostici e terapeutici esclusivamente manuali, ne fanno una delle più valide discipline dell’arte di guarire.
Il Dr Still, deluso dalla medicina tradizionale che non era riuscita a salvare i suoi tre figli colpiti dalla meningite, dopo aver osservato i guaritori indiani e sezionato numerosi cadaveri, elaborò una nuova concezione del corpo umano e un altro modo per curarlo. L’innovazione consiste in alcuni principi cardine di cui ancora l’osteopatia si avvale:
Copyright osteopatiazanin.it © | Cookie e policy | Privacy | Disclaimer |Mappa del sito